Viterbo, 3 ottobre 1965 - Palazzo Papale
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Sanctus e Benedictus
dalla "Missa Brevis" (1570)
Complesso Cantori di Roma
Direttore Quinzio Petrocchi
|
 |
Vinile RCA KVS 133, 1966
"Canzoni d'amore del Cinquecento"
Josquin Després El grillo è buon cantore
Frottola a 4 voci dal III Libro del Petrucci (1505)
Giovanni Pierluigi da Palestrina Da così dotta man
Canzonetta a 3 voci da "Ghirlanda di fioretti musicali" (1589)
Coro Polifonico di Roma "Oratorio SS. Stimmate"
Direttore Quinzio Petrocchi
|
|
Napoli, 31 gennaio 1969 - Auditorium Rai
Georg Friedrich Händel Tristi amanti
dall'Oratorio "Aci e Galatea" (1732) (Coro inizio II Atto)
Orchestra Scarlatti di Napoli
Coro Polifonico di Roma "Oratorio SS. Stimmate"
Direttore Vittorio Gui
Maestro del Coro Quinzio Petrocchi
|
|
Roma, 22 e 23 maggio 1970 - Auditorium Rai
Orazio Vecchi Tiridola
Serenata a 6 voci dalla "Selva di Varia Ricreazione" n. 6 (1590)
Coro Associazione Dante Alighieri di Roma
Direttore Quinzio Petrocchi
|
|
Roma, 3 giugno 1971 - Basilica di Massenzio
Giovanni Battista Pergolesi
Stabat Mater dolorosa
Quando corpus morietur
dallo "Stabat Mater" (1736)
Orchestra da camera e Coro Dante Alighieri di Roma
Soprano Giulia Perrone
Contralto Ada Finelli
Organo Flavio Benedetti Michelangeli
Direttore Quinzio Petrocchi
|
|
Vinile, 1971 (produzione privata del compositore)
33 giri (2G1KP, 04/71) - 45 giri (2G1KQ, 05/71)
"De Sacro Motecto"
Orfeo Angelo Belli O salutaris hostia (I)
Coro polifonico diretto da Quinzio Petrocchi
|
 |
Roma, febbraio 1972 - Istituto Antoniano
Claudio Monteverdi Incenerite spoglie
dalla Sestina "Lagrime d'Amante al Sepolcro dell'Amata"
VI Libro dei Madrigali a 5 voci (1614)
Giovanni Giacomo Gastoldi
Il Risentito (Che pensi tu di far)
dai "Balletti a 3 voci per cantare, sonoare e ballare" (1594)
Luca Marenzio
Amor è ritornato
dal III Libro delle Villanelle a 3 voci (1585)
Occhi dolci e soavi
dal IV Libro delle Villanelle a 3 voci (1587)
Coro Associazione Dante Alighieri di Roma
Flautista Gianluca Petrucci
Direttore Quinzio Petrocchi
|
|
Roma, 1972 - Chiesa di S. Eustachio
Tomas Luis de Victoria
O vos omnes, qui transitis per viam
Mottetto a 4 voci (1572)
Lorenzo Perosi Dies irae
dalla "Missa pro defunctis" a 4 voci
Quinzio Petrocchi Attento Signore
Composizione per coro a 4 voci (1969)
su testo di Massimo Rendina
(ascolto sincronizzato con il manoscritto dell'Autore)
Coro Associazione Dante Alighieri di Roma
Direttore Quinzio Petrocchi
|
|
CD ARTS Archives, 2004 (43031-2)
Registrazione originale (Berlino, luglio 1973) rimasterizzata
Giuseppe Verdi Finale secondo Atto
dall'Opera "La Traviata" (1853)
(Coro di zingarelle e mattadori, parte iniziale)
Coro della Staatsoper e Staatskapelle di Berlino
Soprano Mirella Freni
Tenore Franco Bonisolli
Baritono Sesto Bruscantini
Mezzosoprano Hania Kovicz
Direttore Lamberto Gardelli
Maestro del Coro Quinzio Petrocchi
|
 |
Ein Festliches "Weihnachtskonzert" aus dem Petersdom Rom
Musicassetta RCA RK 30780, 1974
Georg Friedrich Händel Erwach (Rejoice)
Aria per Soprano dal "Messiah" (1742) (versione ritmica in tedesco)
Arcangelo Corelli Concerto Grosso
in Sol minore op. 6 n. 8 "Fatto per la notte di Natale" (1714)
Soprano Ingeborg Hallstein
Orchestra da Camera di Roma
Direttore Quinzio Petrocchi
CD Acanta, 2013 (233744)
"Weihnacht im Vatikan"
Coro della Cappella Sistina
Cappella musicale Pontificia
(rimasterizzazione parziale della Musicassetta RCA RK 30780)
|
 |
Roma, 7 giugno 1977
Sala Accademica del Conservatorio S. Cecilia
Anonimo (XVI sec.) Anime affaticate
Lauda Filippina a 3 voci
Orazio Vecchi Io soffrirò cor mio
Canzonetta a 4 voci
Coro del Conservatorio S. Cecilia di Roma
Direttore Quinzio Petrocchi
|
 |
Roma, 13 giugno 1978
Sala Accademica del Conservatorio S. Cecilia
Johann Sebastian Bach Crucifixus
dalla Messa in Si minore BWV 232 (1733)
Coro del Conservatorio S. Cecilia di Roma
Pianoforte Stefano Arnaldi
Direttore Quinzio Petrocchi
|
 |
Roma, 1979 - Sala di S. Eustachio
Johann Sebastian Bach Fuga XXIV a 4 voci
dal 1° vol. del "Clavicembalo ben temperato" (1722)
eseguita da un quartetto vocale:
Soprano Maria Teresa Cari
Mezzosoprano Paola Reali
Tenore Giuseppe Sabbatini
Basso Carlo Petrocchi
Direzione di Quinzio Petrocchi
|
|
CD opti.me.s., 1989 (001)
Rimasterizzazione di una registrazione live (Roma, 4 giugno 1988)
nella Sala Accademica del Conservatorio S. Cecilia
Carl Orff O Fortuna
dai "Carmina Burana" (1937)
Coro del Conservatorio S. Cecilia di Roma
Soprano Alessandra Catteruccia
Tenore Gianni Pala
Baritono Mario Boccardo
Pianisti Giulio Albonetti e Concezio Panone
Scuola di Percussioni del M° Antonio Striano
Direttore Quinzio Petrocchi
Carmina Burana
(video amatoriale dell'esecuzione completa)
|
 |
CD Ricordi BMG, 1998 (74321551092)
Rimasterizzazione di una registrazione RCA del 1975
Nino Rota Ah giornata tremenda infernale
dalla Farsa musicale in quattro atti
"Il cappello di paglia di Firenze" (1955)
(Atto IV scena terza)
Nonancourt (basso) Alfredo Mariotti
Elena (soprano) Daniela Mazzuccato
Una guardia (tenore) Angelo Mercuriali
Orchestra Sinfonica e Coro di Roma
Direttore Nino Rota
Maestro del Coro Quinzio Petrocchi
|
 |